Corna Scundida – Valle dell’Opol – Marone (BS)

In questi mesi di lockdown le falesie nascono come funghi, anche in provincia di Brescia.
A dire la verità questa esisteva da trent’anni.
Ma il chiodatore, uno tra gli storici bresciani con decine di monotiri e una manciata di vie alpinistiche di alta qualità all’attivo, ha deciso di risistemare le linee esistenti e di aggiungerne alcune nuove proprio nell’ultimo periodo.

Purtroppo, nonostante il nome (Parete Nascosta), il muro – esposto a sud ovest – non è molto ombroso e non si presta a essere frequentato d’estate.

Pazienza, aspetteremo l’autunno.

+++

Fatto un giro sabato 18 settembre: otto vie, sette cordate. Detto tutto.
Abbiamo provato Pilastrino di sx (mi pare) – 6b e Iper – 7a+.
Le vie sono molto belle, su placche verticali o appena strapiombanti e diedri di roccia impeccabile, chiodate ariose a fix e qualche cordone. Per questo non si prestano a essere salite da principianti.
Silvio mi diceva che i vecchi spit non sono suoi.
Quindi si cerca il nome dei primi chiodatori, forse Ginetto o Dario Ballerini.

Tisdel – Valle dell’Opol

All’ombra solo nelle prime ore delle mattinate estive, la falesia di Tisdel, chiodata da Stefano Maffi, si propone come uno dei più interessanti siti di arrampicata della Valle, con molti itinerari di notevole sviluppo e su roccia ottima, anche se non proprio a cinque minuti dall’auto.

Nei paraggi ci sono altre novità che presenterò – se riesco – in futuri video.

Settore Ballerini – Valle dell’Opol – Marone (BS)

Nella top ten delle falesie estive bresciane (che sono 10 di numero) non può mancare il settore Ballerini, nella torrida Valle dell’Opol.
Bel muro con vie tecniche e atletiche, roccia non sempre impeccabile, ma all’ombra la mattina e in una conca fresca e appartata.
Alcuni tiri hanno difficoltà turistiche, altri tutto il contrario.
A voi scoprire quali.