Fossane – Barghe (BS) – Scala di impegno di una falesia per distanza tra le protezioni

Bella parete dimenticata per la chiodatura esigente, risistemata in questi anni, ma sempre con fix – un po’ meno – ariosi, in uno dei comprensori più interessanti e meno frequentati del bresciano.
Lo stile di chiodatura è paragonabile a quello di Massone (usando come riferimento una falesia vicina) o Ceuse (riferendosi a uno degli spot di massimo livello nel mondo).
Roccia ottima, ambiente bucolico.
Consigliabile a chi ha un solido 7a-7b in falesia.

Links & credits
Xmountain: www.xmountain.it
Scuola di Alphard: www.scuolaalphard.it

Sicurezza in falesia – Intro

Quali sono i principali rischi per la sicurezza che ho riscontrato girando le falesie bresciane?
Li elenco in questo video, non per indurre i chiodatori a sistemare i problemi individuati, ma per consentire ai climberz di riconoscerli e di prendere adeguate contromisure.
Seguiranno alcuni approfondimenti, spero.
Magari nell’ambito delle recensioni.

Roccolo – Maddalena (BS)

Una bella falesia, rustica e solitaria, chiodata da Malò, Maurizio, Nicola e forse altri e risistemata, oltre che da Nicola, da Gianluca, Michele, Nicholas e Walter.
Molte vie varie, diverse di queste difficili, chiodatura esigente su alcuni itinerari e una grande scaglia che – inevitabile – prima o poi cadrà non ne hanno fatto uno dei posti più frequentati della Maddalena.
Tuttavia la calma e la bellezza del posto possono essere motivo di attrazione per arrampicatori amanti della tranquillità.
Non posso non segnalare vari scavi sui tiri più impegnativi.
E qui, in ossequio alla tregua che io stesso ho richiesto in merito, mi taccio.

Falesia Rifugi del Guglielmo – Le falesie di versante

Nella recensione a questa estensione a dx della falesia Omodei in Opol aggiungo una nota su falesie di versante e di sommità.
Info più dettagliate qui: www.guidealpine.it, pp. 20-21.
In sintesi: portare il casco; e occhio ai bambini.

Rendena – Valle d’Inzino – Gardone Val Trompia (BS)

Al primo momento di pausa dal lavoro, in attesa di documentazione per i progetti che sto seguendo, recensisco questa falesia attrezzata di tutto punto alle pendici triumpline del monte Guglielmo.
Dolomia, chiodatura da S1 a S2, vie per tutte le difficoltà, fresco d’estate e caldo d’inverno se c’è il sole.
Che cosa chiedere di più?

Recensioni video in pausa

Il programma video dei prossimi mesi prevede un rallentamento nella pubblicazione dei nuovi contenuti e un diverso focus.
Ecco perché…

Settore Muretto o della Passera – Caionvico (BS)

Una manciata di vie in un angolo appartato di Caionvico, brevi, su roccia solida e con ottime protezioni, fatta eccezione per le soste.
Peccato gli itinerari siano così vicini-vicini.
E non proprio su roccia ruvida.
Sarebbe utile un corso di archeologia dell’arrampicata per capire le stratificazioni e i rimaneggiamenti di chiodature e tracciature.
Ma così è…
Ah, l’accidentata vita del compilatore di guide.

Conca d’Oro – San Gallo Alta – Botticino (BS)

Ricognizione arrampicatoria a questa bella e severa parete a metà fianco orientale della Maddalena, già presentata in altro video, che soffre di immeritato abbandono. Leggi tutto “Conca d’Oro – San Gallo Alta – Botticino (BS)”

Radar – Maddalena (BS) – La ricognizione

Video lunghetto per la necessità di alcune integrazioni alle info fornite in questo e nel video precedente.

In sintesi:

Placca Poli – Maddalena – Botticino (BS)

Tra esperimenti di montaggio e pausa di fine anno, una telegrafica recensione di una delle più belle falesie della costiera est del monte Maddalena.
Nonostante la severità dello stile di arrampicata e della chiodatura, il settore merita una visita per la bellezza del panorama e la qualità della roccia, almeno sulle vie dal 6b in su. Leggi tutto “Placca Poli – Maddalena – Botticino (BS)”