Nel video un aggiornamento sullo stato della chiodatura di questa bella falesia bresciana.
In breve ho tolto 4 piastrine sul 6a a sx del settore classico, nel tratto di fessura sotto il tronco di fico seccato.
Falesia di Lodrino
Una breve recensione semiseria di questa bella falesia tra Val Trompia e Val Sabbia.
Qui le relazioni delle vie: https://www.planetmountain.com.
Qui le indicazioni di avvicinamento: https://www.google.com/maps/
Da qui il soundtrack: https://www.youtube.com/
Buona visione, nonostante volume e immagini non ottimali… (meglio su youtube).
E speriamo in un 2021 migliore.
Non che ci voglia molto, eh?
Piercing al Naso
So che il momento non è molto indicato, mentre buona parte del mondo affronta la seconda ondata di Covid-19.
Ma sono in pausa dal lavoro.
E, anche allo scopo di realizzare video professionali (cioè con contenuti legati al mio lavoro), mi sono dedicato a mettere in pratica alcune tecniche base di produzione ed editing video.
Il risultato è riportato qui sopra.
Nel caso fatemi sapere se funziona… Leggi tutto “Piercing al Naso”
Caionvico experience
Non scrivo da un bel po’, per mancanza di ispirazione e per troppo lavoro (4 progetti in 2 mesi). Avevo – e ho tuttora – un rifiuto per la scrittura. Soprattutto per quella non necessaria.
Ma mi rendo conto di essere in ritardo con 3 relazioni (le sole 3 vie salite nella tarda estate).
E poi, costretto a cambiare smartphone a causa del letterale collasso del precedente, ho preso un nuovo aggeggio che sembra funzionare piuttosto bene, anche senza luci, microfoni e ammennicoli vari.
Quindi magari il video di cui sopra sarà seguito anche da altri. Leggi tutto “Caionvico experience”
Tiri uacciu-uacciu
Sentiamo che,
anche qualora tutte le possibili domande scientifiche
ricevessero una risposta,
i problemi della vita non sarebbero ancora stati
per niente toccati.
Ovvio che non restino più domande;
e proprio questa è la risposta.
La soluzione
del problema della vita
si vede nello sparire
del problema stesso.
L. Wittgenstein
Tractatus Logico-Philosophicus, 6.52 3
Il periodo è intenso, nonostante sia agosto.
E sto accumulando relazioni da pubblicare.
Non vorrei ritrovarmi tra un po’ con una lista troppo lunga.
Quindi procedo, anche se in modo sintetico, approssimativo e poco letterario.
Chiedo venia. Leggi tutto “Tiri uacciu-uacciu”
Alpinismus walkabout
I manualen del bravo alpinisten prevedono che, prima delle lunghe e complesse salite estive, ci si dedichi a “fare un po’ di metri”, come si dice in gergo: a fare volume.
Una volta iniziavo a fare volume a febbraio.
Quest’anno sono un po’ in ritardo.
E ho iniziato a luglio. E non solo per colpa del Covid…
Se va avanti così, le “lunghe e complesse salite estive” aspetteranno l’anno prossimo.
Anche se “mai dire mai”.
In ogni caso, nelle righe che seguono troverete uno stringatissimo aggiornamento sulle vie salite con Gianluca, di cui una nuova e due reloaded. Leggi tutto “Alpinismus walkabout”
Danza Classica
Devi chiedere consiglio alla morte
e sbarazzarti delle maledette meschinerie
proprie degli uomini
che vivono
come se la morte non dovesse mai toccarli.
Tu ti senti immortale;
e le decisioni di un uomo immortale
possono essere cancellate o rimpiante o messe in dubbio.
in un mondo in cui la morte è il cacciatore,
non c’è tempo per rimpianti o dubbi.
C’è solo il tempo per le decisioni.
Don Juan Matus
in C. Castaneda,
Viaggio a Ixtlan, Roma, Astrolabio, pp. 36.48
Quando affronto il nemico,
è come se penetrassi nelle tenebre.
Ma se tranquillizzo subito il mio spirito,
tutto diventa
come una notte illuminata da una pallida luna.
Se attacco in quel momento,
so che non verrò colpito.
***
In verità, la vita umana è breve.
Meglio, dunque, fare le cose che ci piacciono.
In questo mondo,
che ha la stessa realtà del sogno,
è sciocco amareggiarsi
perché ci si limita
alle cose che non piacciono.
Questo principio, mal interpretato,
può tuttavia essere nocivo;
così ho deciso di non insegnarlo ai giovani.
Mi piace dormire.
In risposta alla situazione attuale del mondo,
credo che quanto ho di meglio da fare
è dormire
Yamamoto Tsunetomo,
Hagakure, Milano, Mondadori, 2001, pp. 179.132
1. Cunicoli gravi
Siamo sotto L1.
“Danza Classica” attacca a sinistra della “Michele Avanzi”, sul margine sx di una volta strapiombante.
Un camino lavorato a calcite sale insinuandosi in un tratto ben oltre la verticale.
Alla faccia del V+…
Parto con una certa fregola.
L’architettura a budello della roccia è particolare e chiama. Leggi tutto “Danza Classica”
Neve d’Autunno
Chiedo gentilmente a Sandro di ospitare un mio articolo sulla via che abbiamo salito insieme il 26 ottobre: Neve d’Autunno, parete San Paolo, Arco.
Tanto vedo che lui ancora non ha scritto nulla a riguardo; del resto nemmeno io in queste settimane ho avuto tempo di sedermi al pc e scrivere.
Una volta lo facevo sempre. Il lunedì mattina era dedicato a raccogliere foto e idee, e scrivere l’articolo per il mio blog, che ora giace nel dimenticatoio del web, da qualche parte, in un angolino. Leggi tutto “Neve d’Autunno”
Indietro tutta
1. Il project designing come gioco d’azzardo [not for climbers]
Un’attività imprenditoriale con un tasso di successo del 10% (cioè: hai 10 probabilità su 100 di portare a casa un finanziamento e quindi di essere pagato) è sensata?
O è attività più affine al poker, al gratta e vinci e simili? Leggi tutto “Indietro tutta”
Potpourri
E chi ha tempo di aggiornare, ormai?
Quando i finanziatori si metteranno d’accordo per non fissare le scadenze tutti lo stesso giorno, farò festa.
Nonostante la zampa d’oca offesa (e in via di ripresa), sono comunque riuscito a combinare qualcosa con Gianluca, in queste settimane.
Per le novità (e anche per altre vie salite da Gianluca con altri), segnalo il suo nuovo blog (web designer e social media specialist, come si dice in termini tecnici, Nicholas Ferrari): sullapuntadelledita.com, molto più aggiornato, accattivante e diretto del mio.
Quanto a me, riporto due brevi resoconti di salite delle scorse settimane, giusto per non dimenticarmi troppi particolari… Leggi tutto “Potpourri”